Articoli nella categoria Tematiche Ambientali

OSSERVAZIONI IN NATURA – VESPA VELUTINA E VESPA ORIENTALIS

Con questa rubrica tematica si porta a conoscenza l’Utenza in merito alla preoccupante problematica di carattere ambientale causata dalla Vespa Velutina o Calabrone Asiatico e dalla Vespa Orientalis con l’intento di chiedere la massima collaborazione per il monitoraggio del territorio in modo da poter contenere la diffusione di questi insetti.

COMUNICAZIONE PROBLEMATICA VESPA VELUTINA E VESPA ORIENTALIS

PASTORE ELETTRICO COMPRENSORIALE DELLA VAL MAREMOLA

Si informa che prossimamente inizieranno i lavori relativi al “Progetto per la realizzazione di una recinzione elettrificata comprensoriale a salvaguardia delle colture agricole della Val Maremola” finanziato dalla Regione Liguria, realizzato e coordinato dall’Università degli Studi di Genova con il patrocinio del Comune di Magliolo in collaborazione con l’A.T.C. SV 2 – PONENTE ed i Comuni di Tovo San Giacomo e di Giustenice.

I lavori di sfalcio e di pulizia dell’area interessata dal pastore elettrico e dalla relativa fascia di rispetto sono stati pianificati con ritrovo a Magliolo in località Santi  presso “TECCIU DI SANTI-CASA DELLA PORCHETTA” secondo il seguente calendario:

  • SABATO 09 APRILE 2016 ALLE ORE 13:30
  • DOMENICA 10 APRILE 2016 ALLE ORE 06:30

Si raccomanda la massima partecipazione da parte di tutti gli interessati muniti degli utensili del mestiere per dar corso ai lavori di taglio e pulizia del sottobosco presente nella fascia interessata dal progetto.

CLICCARE QUI PER CONSULTARE/SCARICARE IL DOCUMENTO

PIANO DI MONITORAGGIO SANITARIO ED ATTIVITA’ EPIDEMIO-SORVEGLIANZA DELLA FAUNA SELVATICA 2019/2020

Si comunica che è stata confermata anche per gli anni 2019-2020 la Convenzione tra Regione Liguria ed Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Val d’Aosta (IZS PLV) per il monitoraggio sanitario degli ungulati selvatici e dell’avifauna.

Considerato che l’attività di monitoraggio non sarebbe possibile senza il fattivo supporto organizzativo fornito dai Cacciatori, con la presente si  richiede di dare continuità alla Vostra collaborazione nel consueto conferimento di campioni di ungulati selvatici e di avifauna, in particolare di esemplari di Corvidi (Pica pica, Corvus corone cornix).

Tale collaborazione risulta oggi sempre più importante in quanto recentemente la Regione Liguria è stata richiamata a potenziare le azioni previste dal Piano nazionale integrato di prevenzione, sorveglianza e risposta ai virus West Nile e Usutu2019, trasmesso dal Ministero della salute – Direzione Generale della Prevenzione sanitaria, nel quale viene richiesta l’analisi di un contingente regionale di n. 300 esemplari di Corvidi (Pica pica, Corvus corone cornix)  suddiviso in n. 100 per il territorio della provincia di Genova e Savona e n. 50 per quello della Spezia ed Imperia.

A tal fine si allega alla presente la scheda che dovrà essere consegnata alle Sezioni degli IZS territorialmente competenti con l’esemplare di Corvide abbattuto.

Verbale Monitoraggio Sanitario Avifauna

 

REGIONE LIGURIA – STATO DI GRAVE PERICOLOSITA’ PER GLI INCENDI BOSCHIVI

Si comunica che a partire da SABATO 22 LUGLIO 2023 scatterà lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale, pertanto FINO A QUANDO RIMARRA’ IN VIGORE LO STESSO NON SARA’ POSSIBILE PROCEDERE CON GLI ABBRUCIAMENTI!!!!

Per maggiori informazioni si consiglia di consultare il link di seguito riportato:

https://www.regione.liguria.it/homepage-giunta/giunta-regionale/comunicati-stampa-della-giunta-regionale/item/38302-incendi-boschivi-liguria-22luglio.html