Legislazione

Approfondisci

Modulistica

Approfondisci

Cartografia

Approfondisci

CACCIA DI SELEZIONE AL DAINO – STAGIONE 2016/2017- ASSEGNAZIONE DEI CAPI

Con la presente si avvisano i Selecontrollori interessati al prelievo del Daino in merito ai criteri di assegnazione dei capi che saranno applicati nella prossima stagione venatoria.

Al fine di evitare quanto successo negli anni precedenti, ovvero che venissero assegnati capi che poi non venivano pagati e ritirati, la sera dell’assegnazione contestualmente all’assegnazione del capo dovrà essere OBBLIGATORIAMENTE saldata la somma dovuta in base alla classe.

Il pagamento potrà essere effettuato in contanti o tramite assegno bancario.

In caso di impossibilità a partecipare alla riunione di assegnazione è possibile produrre delega scritta. Anche in caso di delega scritta dovrà essere versato il contributo volontario per il capo assegnato contestualmente all’accettazione dello stesso, sempre o in contanti o con assegno.

Le assegnazioni saranno effettuate in due serate, la prima il giorno MARTEDI’ 11 OTTOBRE 2016 alle ore 20:00 e la seconda il giorno MARTEDI’ 18 OTTOBRE 2016 alle ore 20:00, entrambe presso la sala delle Opere Parrocchiali di San Giorgio d’Albenga.

Nella prima serata saranno assegnati in capi relativi alle U.G. Scravaion e U.G. Zuccarello.

Nella seconda serata saranno assegnati i capi dalla U.G. Monte Acuto.

La classifica è disponibile in consultazione presso la sede dell’A.T.C. SV 2 corrente in Albenga, Piazza Europa, 16.

SOSPENSIONE CACCIA ALLO STORNO IN DEROGA.

Si comunica che questa mattina con Decreto 3/10/2016 n. 215  il Presidente del Tribunale Amministrativo della Liguria (TAR) ha accolto l’istanza cautelare avanzata nel ricorso presentato da ENPA, LAV e LAC nei confronti della Delibera Regionale che autorizza il prelievo in deroga dello storno dal 25 settembre al 15 dicembre 2016.

Il Giudice ritenendo quindi che sussisterebbe “una situazione di estrema gravità ed urgenza tale da non consentire la dilazione fino alla data della Camera di Consiglio”  ha SOSPESO LA POSSIBILITA’ DI PRELEVARE LO STORNO IN DEROGA .

Nell’udienza del 27 ottobre 2016 il T.A.R. Liguria ha ritenuto fondato il ricorso in quanto nella Delibera Regionale non era stato previsto l’obbligo di esercitare il prelievo in deroga ad una distanza non superiore a 100 metri dalla presenza di un uliveto.

Al momento quindi continua ad essere sospesa la possibilità di prelevare lo storno in deroga.

CLICCARE QUI PER CONSULTARE/SCARICARE IL DOCUMENTO

sentenza-storno-2016

 

LEGGE REGIONALE N. 29/1994 – TESTO INTEGRATO REV. 2015.

legge-regionale-n-29-1994-testo-integrato-rev-2015

 

MONITORAGGIO PIANI DI PRELIEVO CACCIA DI SELEZIONE AL CAPRIOLO

In data 29 settembre 2016 si è concluso il secondo periodo della Caccia di Selezione al Capriolo Maschio nelle classi di età M1 e M2/3 di cui vengono forniti i relativi dati utili al monitoraggio dei piani di prelievo nelle varie Unità di Gestione dell’A.T.C. SV 2.

monitoraggio-realizzazione-piani-prelievo-u-g-al-30-09-16

monitoraggio-realizzazione-piani-prelievo-u-g-al-30-09-16

monitoraggio-prelievo-u-g-b-veriusa-al-30-09-16

monitoraggio-prelievo-u-g-d-ferrando-al-30-09-16

monitoraggio-prelievo-u-g-melogno-al-30-09-16

monitoraggio-prelievo-u-g-montenero-al-30-09-16

monitoraggio-prelievo-u-g-rocchetta-al-30-09-16

monitoraggio-prelievo-u-g-scravaion-al-30-09-16

 

 

ASSEMBLEA DEI DELEGATI COMUNALI DEL 30 SETTEMBRE 2016

Si avvisano i Signori Delegati dell’A.T.C. SV 2 – PONENTE che l’Assemblea è stata convocata come da comunicazione sottostante direttamente consultabile e scaricabile.

CLICCARE QUI PER CONSULTARE / SCARICARE IL DOCUMENTO

 

APERTURA STRAORDINARIA UFFICIO NELLA MATTINATA DI SABATO 17 SETTEMBRE 2016

Si comunica che in vista dell’imminente apertura della stagione venatoria 2016/2017 l’ufficio dell’A.T.C. SV 2 di Albenga rimarrà aperto a disposizione degli Utenti anche SABATO 17 SETTEMBRE 2016 DALLE ORE 9:30 ALLE ORE 11:30.

 

CONTROLLO DIRETTO DEL CINGHIALE ALL’INTERNO DELLE AREE PROTETTE

Si comunica che le Squadre di Caccia al Cinghiale interessate ad effettuare interventi di controllo ai sensi dell’art. 36, comma 5, della L.R. 29/94  all’interno delle aree protette devono inoltrare allo scrivente A.T.C. SV 2 i dati di seguito elencati per poter istruire la pratica presso i competenti uffici regionali per l’ottenimento delle relative autorizzazioni che verranno rilasciate cumulativamente ai vari Distretti di Gestione interessati dall’attività in oggetto:

  • Nominativi delle persone che hanno segnalato il danno ricevuto e/o perlomeno la presenza di cinghiali;
  • Localizzazione dell’intervento (Comune e Località);
  • Denominazione dell’Area Protetta;
  • Squadra/e interessata/e all’intervento;
  • Calendario degli interventi necessari;
  • Numero massimo di capi da prelevare.

Lo scrivente A.T.C., una volta reperiti i dati richiesti secondo quanto previsto dal modello allegato, provvederà a trasmettere nel più breve tempo possibile le relative pratiche evase per ogni Distretto di Gestione alla Regione Liguria per gli adempimenti del caso.

Modello-richiesta-battuta-straordinaria-art-36-c-5

MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE SULLA CACCIA

Si allega il testo della legge regionale approvata ieri in Consiglio regionale con la quale vengono apportate importanti novità nella norma quadro in materia di caccia della Liguria (LR 29/1994).

All’articolo 1 viene corretto un refuso e vengono passate alla Regione competenze che ancora per errore sulla legge erano attribuite alle Province nonostante la riforma dello scorso anno.

All’articolo 2 viene disposto che nel calendario venatorio regionale non sia più prevista la regolamentazione dell’addestramento cani.

All’articolo 3 viene disciplinato il foraggiamento finalizzato al controllo diretto e indiretto del cinghiale.

All’articolo 4 vengono modificate le modalità di annotazione del tesserino regionale e viene disposto che i capi di migratoria ancora per questa stagione in Liguria si annotano a fine giornata.

All’articolo 5 viene disposto che le commissioni regionali per il conseguimento dell’abilitazione venatoria saranno più di una (almeno una per territorio provinciale).

All’articolo 6 viene introdotta la definizione di carrozzabilità delle strade dalle quali tenere le distanze per l’esercizio venatorio.

All’articolo 7 viene introdotta una sanzione per chi intenzionalmente cagiona l’interruzione o turba il regolare svolgimento dell’attività venatoria e viene disposto che sia la Regione ad occuparsi di accertamento e contestazione delle violazioni in materia di caccia, compresa la notifica delle stesse.

All’articolo 8 viene prevista la dichiarazione d’urgenza che consente alla norma di entrare in vigore il giorno dopo la pubblicazione sul bollettino ufficiale e non dopo 15 giorni.

legge-caccia-2016

SCHEDA AGGIUNTIVA AL T.V.R. PER CHI ESERCITA LA CACCIA FUORI DALLA REGIONE LIGURIA

SI ALLEGA LO SCHEMA DEL DECRETO CHE SARA’ ADOTTATO E NUMERATO IN DATA ODIERNA E LA SCHEDA AGGIUNTIVA DA ALLEGARE AL TESSERINO VENATORIO REGIONALE PER ANNOTARE GIORNATE DI CACCIA E CAPI DI SELVAGGINA MIGRATORIA NELLE REGIONI NELLE QUALI VIGE L’OBBLIGO DI ANNOTAZIONE AL MOMENTO DELL’ABBATTIMENTO ( PIEMONTE, LOMBARDIA, EMILIA ROMAGNA, TOSCANA, ECC…) 

TALE SCHEDA E’ IN DISTRIBUZIONE PRESSO GLI SPORTELLI TERRITORIALI DELLA REGINE, GLI ATC E CA, LE ASSOCIAZIONI VENATORIE E PUBBLICATA ANCHE SUL SITO AGRILIGURIA.NET

NON DEVE ESSERE “FORMALMENTE RILASCIATA” DA NESSUNO PERTANTO ANCHE I DESTINATARI DI TALE COMUNICAZIONE POSSONO STAMPARLA FRONTE RETRO E DIFFONDERLA.

BASTA SCRIVERE NOME, COGNOME, DATA DI NASCITA DEL CACCIATORE E NUMERO DEL TESSERINO REGIONALE E TENERE IL FOGLIO ALLEGATO AL TESSERINO.

LA GIORNATA DI CACCIA SVOLTA FUORI DAL TERRITORIO DELLA REGIONE  LIGURIA DOVRA’ ESSERE ANNOTATA SIA SUL TESSERINO VENATORIO SIA SULLA SCHEDA AGGIUNTIVA.

A FINE GIORNATA POI IL TOTALE DEI CAPI DI FAUNA MIGRATORIA SEGNATI SULLA SCHEDA AL MOMENTO DELL’ABBATTIMENTO ANDRANNO RIPORTATI SUL TESSERINO REGIONALE NEGLI APPOSITI SPAZI.

decreto-adozione-tesserino-fuori-regione

tesserino-migratoria-fuori-regione

 

CACCIA ALLA MIGRATORIA – PRELIEVO IN DEROGA ALLO STORNO

Gli 863 cacciatori liguri che hanno presentato la relativa domanda entro il 31 agosto saranno tutti autorizzati al prelievo. Potranno abbattere 10 capi al giorno per un massimo di 12 capi  a stagione. Tali soggetti dovranno ritirare nei prossimi giorni presso gli sportelli territoriali della regione (uffici caccia) o gli A.T.C. e C.A. ai quali hanno presentato la domanda di autorizzazione un’apposita scheda predisposta dalla Regione.

Dal 25 settembre al 15 dicembre 2016 potranno abbattere gli storni nei territori dei comuni con presenza di olivicoltura da appostamento fisso o temporaneo senza l’utilizzo di richiami vivi o ausiliari di altra natura della specie oggetto di deroga.

Gli storni dovranno essere annotati sulla scheda al momento del recupero comprovante l’avvenuto abbattimento.

Entro il 31 gennaio le schede dovranno tassativamente essere riconsegnate alla Regione anche tramite Associazioni Venatorie, A.T.C./C.A.

Criteri-e-modalita-attivazione-regime-deroga-storno